Cascina Verde:
la nostra missione

Cascina Verde è una comunità di recupero riconosciuta dalla Regione Lombardia nell’ambito dei servizi per la tossicodipendenza, che ha come scopo lo studio e la cura delle dipendenze attraverso la prevenzione, l’accoglienza, la riabilitazione e il reinserimento sociale delle persone che ne soffrono.
Accoglie le persone che devono riprendere un cammino fatto di autostima, dignità, responsabilità ed entusiasmo. È un luogo di crescita personale, di recupero dei mestieri d’arte, di acquisizione di una capacità che valorizzi le abilità personali.
Cascina Verde è in armonia con la natura in cui costruire una nuova cultura ambientale attenta alla tutela del verde, all’agricoltura sostenibile e impegnata nella cura delle nostre serre.
Ed è una nuova vita per le famiglie di chi soffre, che trovano conforto e sostegno nella guida esperta della comunità e dei suoi operatori.

Cascina Verde:
la nostre radici

Cascina Verde nasce nel 1974 da un’intuizione pionieristica: affrontare la tossicodipendenza non come devianza, ma come espressione di un disagio psichico profondo. Fin dalle origini, la presenza di uno psichiatra è centrale, con un’attenzione costante alla formazione degli operatori e dei volontari, figure chiave in un modello che privilegia la relazione e la comprensione. La comunità si struttura come un ambiente protetto, dove il lavoro ha valenza terapeutica e la vita quotidiana è occasione di rielaborazione.

La prima comunità : una cascina abbandonata alla periferia di Milano (tra le prime comunità aperte in lombardia), ai margini di Milano Due, con un grande spazio verde attorno, che viene sistemata e nel tempo attrezzata con serre per la floricoltura e laboratori per le attività lavorative e un campo da calcetto per le attività sportive. Oggi può ospitare 30 utenti.

Apre la comunità di Azzate, sul lago di Varese, che oggi ospita 21 utenti.

Apre l’appartamento di via Agnesi a Milano per la fase di reinserimento sociale e lavorativo degli ospiti della comunità, oggi sede di un progetto di residenzialità leggera in ambito psichiatrico.

Apre  in via Agnesi, nel seminterrato, il Centro per colloqui e psicoterapia familiare, oggi Centro Specialistico.

Apre a Gallarate un appartamento per il reinserimento.

Apre un appartamento a Vimodrone, oggi accreditato per la “cronicità”.

Apre un secondo appartamento a Vimodrone oggi destinato a progetti nel sociale.

Cascina Verde:
il nostro staff

Il personale di Cascina Verde comprende psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori e figure addette all’organizzazione e al coordinamento.
Per le figure educative, è ora indispensabile possedere una laurea in educazione professionale, garantendo così una formazione specifica e qualificata.
L’area tecnico-operativa si arricchisce di assistenti educatori che affiancano nella quotidianità gli ospiti supportando gli educatori nell’organizzazione della giornata e nella copertura delle notti e dei week end.
La suddivisione dello staff in aree distinte ha ottimizzato la distribuzione delle responsabilità, permettendo a ciascun membro di concentrarsi sui compiti in linea con le proprie competenze. Questo approccio mirato non solo eleva la qualità del servizio offerto, ma assicura anche un ambiente di lavoro più efficiente e collaborativo.