La comunità di Milano

La Comunità Olgettina, immersa nel verde della periferia milanese, offre un ambiente di vita strutturato e terapeutico. La giornata inizia con la sveglia, seguita dalla colazione e dalla distribuzione dei compiti mattutini, che spaziano dalla pulizia degli spazi comuni alle attività nei laboratori, attività educative e terapeutiche. Dopo il pranzo e un momento di riposo, il pomeriggio è dedicato a gruppi terapeutici, educativi, attività lavorative e tempo libero. La sera, dopo la cena, si alternano momenti di svago organizzati e liberi, prima del riposo notturno.
La comunità, dotata di serre, laboratori e spazi sportivi, offre un percorso di recupero completo, che combina attività pratiche, supporto psicologico e momenti di socializzazione.
La comunità propone anche due mezze giornate a settimana di attività sportiva coordinate dal nostro preparatore sportivo laureato in scienze motorie
Staff residenziale: responsabile, coordinatrice, educatori qualificati; assistenti educatori e volontari.
Staff di consulenti: psicologi, psicoterapeuti, psicoterapeuta di gruppo, psichiatra, supervisore, infermiere, arteterapeuta

La comunità di Azzate (Varese)

Con una splendida vista sul lago, la Comunità Cascina Verde di Azzate offre un ampio spazio verde dedicato al recupero e al benessere.
Il complesso comprende un campo polivalente per calcio e pallavolo, una serra per la coltivazione di ortaggi e un percorso vita nel bosco, favorendo uno stile di vita attivo e a contatto con la natura.
La giornata tipo nella Comunità di Azzate è strutturata con attività mattutine di gruppo, educative e lavorative anche in collaborazione con aziende del territorio.
Staff residenziale: responsabile, educatori qualificati, assistenti educatori e volontari.
Staff di consulenti: psicoterapeuta, psicoterapeuta di gruppo, psichiatra, supervisore, infermiere, arteterapeuta.

L’appartamento del progetto Clessidra

Cascina Verde gestisce il programma di Residenzialità Leggera “Clessidra”, che dispone di un appartamento nel centro di Milano, in grado di ospitare fino a 5 persone.
L’appartamento è autogestito dai residenti, con il supporto costante di un’équipe di operatori.
Questi professionisti garantiscono la supervisione della convivenza, la gestione della casa e favoriscono l’integrazione nel contesto sociale. I residenti sono seguiti e inviati dai CPS di zona, che elaborano programmi riabilitativi individualizzati, pur nel contesto della coabitazione.

L’appartamento del progetto Panda

A Vimodrone (MI) Cascina Verde gestisce un appartamento definito “a bassa intensità assistenziale”, che offre supporto educativo e psicologico per promuovere l’autonomia di persone con dipendenze, accolte su segnalazione del SerD e con pregressi percorsi terapeutici.
Gli ospiti devono possedere capacità lavorative residue, condividere il progetto, autogestirsi e riconoscere la necessità di ulteriore accompagnamento.
L’équipe garantisce la presenza diurna e la reperibilità telefonica, mentre la terapia farmacologica sostitutiva è affidata al SerD.

II Centro Agnesi

Coltivare il benessere mentale è un diritto di tutti. Per questo Cascina Verde ha creato Il Centro Agnesi. 
Nato  per rispondere al crescente bisogno di accedere a servizi che promuovano il benessere psicologico, il Centro Agnesi offre due equipe specializzate. 
Una  accompagna i giovani  e i loro genitori offrendo supporto nei momenti di difficoltà evolutiva, relazionale o scolastica. 
L’altra è dedicata agli adulti, per garantire ascolto, cura e benessere in ogni fase della vita.
Scopri di più sul sito del Centro Agnesi.